Solo codici venivano usati dai per far copie delle e anche per altri scritti religiosi.
I testi venivano scritti da destra a sinistra, da sinistra a destra, e anche in modo che le linee alternate si leggessero in direzioni opposte.
Nelle prime pubbliche i libri venivano spesso incatenati ad una libreria o per impedirne il furto.
Dal in poi comincia a diffondersi una nuova forma di libro, il codex o sia in papiro che in pergamena.
Ha di solito la funzione di reclamizzare il libro, per cui riporta i dati essenziali dell'opera ed è sempre a colori ed illustrata.
In epoca moderna, le illustrazioni e parte delle informazioni si sono trasferite sulla copertina o sulla sovraccoperta e altre informazioni nel verso del frontespizio.